

La prelatura ha una estensione di 8.115 km e circa 124 mille abitanti. Il 70% della popolazione è indigena, appartiene ai villaggi Ngäbe-Buglé, Naso e Bribrí. Nella Prelatura ci sono più di 60.000 cattolici.
Le principali danze popolari sono di origine afro-antillana e indigena. Il popolo proveniente da Bocas del Toro ha molte danze tipiche che si ballano in coppia, quando si celebrano i compleanni o altre feste speciali. Fra le danze si distinguono: le Quadriglie Antillane, la danza Calidonia, il Palo de Maio; indossano abiti tradizionali e tipici e anche abiti afro-caraibico.
Alcuni dicono che l’ultimo cacicco ad abitare in questa regione, di personalità forte e instancabile lottatore, era conosciuto come “Boka Toro”.
Il 6 ottobre 1502, navigando con il suo equipaggio dal Mare del Caribe verso l’isola Carenero per fare delle riparazioni in una delle sue navi, a causa delle forti tempeste e per fare scorta di viveri nell’isola vicina, chiamata Bastimentos, Colombo ha avvistato una roccia che aveva la forma di un “toro sdraiato con bocca aperta”.





È nato il 25 gennaio 1958 a Porto Armuelles, provincia di Chiriquí, Panama. Vescovo prelato di Bocas del Toro, Panama. La sua ordinazione episcopale fu il 21 gennaio 2008.
Ha studiato Filosofia e Teologia nella facoltà San Vicente Ferrer di Valencia (Spagna), ha finito i suoi studi nel 1982. Fu ordinato diacono a Valencia il 31 ottobre 1981 e il 24 ottobre 1982 fu ordinato presbitero per Mons. Martín Legarra OAR, nel Collegio San Agustín di Panama.
In seguito è ritornato a Panama, alla parrocchia San José, dove è stato vicario parrocchiale e ha lavorato nel centro vocazionale fino al 1987. Ha continuato il suo lavoro come formatore nel centro vocazionale di Balmoral. Nel 1989 si è trasferito in Guatemala, dove è stato formatore nel seminario San Agustín. Nel 1998 fu destinato ad esercitare il ministero pastorale, prima a Totonicapán, dopo a Quetzaltenango e un’altra volta a Totonicapán. Dopo il capitolo provinciale del 2007, fu trasferito nuovamente a Panama, alla parrochia San José del Almirante, nella missione di Bocas del Toro, dove abita adesso.


Regione
Comarca Ngäbe-Buglé

Sede
Provincia de Bocas del Toro

Moneta
Dólar Estadounidense

Paese
Panamá

Lingua
Spagnolo

Estensione Territoriale
4 5843,9 km²

Popolazione
7,366 persone

Costituita Diocesi
17 de octubre de 1962


Bocas del Toro

Bocas del Toro

Bocas del Toro


Redes Sociales


